venerdì 18 marzo 2011

GLI OTTO PECCATI CAPITALI DELLA NOSTRA CIVILTA'

More about Gli otto peccati capitali della nostra civiltàKonrad Lorenz lascia in questo libretto la sintesi che solo un grande Maestro di vita, e che ha studiato e vissuto nei modi più 'alti' la vita, può lasciare. Un colpo da Maestro. Un segnale stradale per tutte le donne e gli uomini che vivono questo passare di Millennio.
Come ho scritto nella mia recensione su aNobii, tante sono le edizioni di questo gioiello dell'umanità, quante le recensioni che lo accolgono in ogni dove. 
Perché è un dire universale.
Un riflettere globale.
Un senso di responsabilità colossale.
E molto altro ancora.


I contenuti? Ecco che cosa racconta il risvolto del libro:


"In questo limpido libretto del 1973, che ha già avuto un successo strepitoso in Germania e lo sta avendo ora in tutto il mondo, Konrad Lorenz, premio Nobel per la medicina, affronta, nella prospettiva della biologia e dell’etologia, alcuni problemi capitali che si pongono al mondo di oggi. Tali problemi, secondo Lorenz, corrispondono ad altrettanti «peccati capitali», che la civiltà occidentale ha accumulato nella sua evoluzione e che minacciano oggi di ucciderla. La sovrappopolazione, la devastazione della terra, l’indottrinamento coatto, le armi nucleari, l’ostilità e l’indifferenza che si annidano nel corpo della società sono tutti anelli di una stessa catena fatale, prodotta da un atteggiamento incurante e rapace verso la vita. Distesamente e acutamente, con l’occhio lucido dello scienziato e insieme con appassionata partecipazione, Lorenz analizza le cause e i meccanismi di questi e altri peccati, la cui gravità è spesso tanto maggiore in quanto non vengono riconosciuti come tali – e le sue pagine daranno una prova convincente di quale aiuto prezioso possano offrire antiche e nuove scienze, come la biologia e l’etologia, nel tentativo di comprendere processi che coinvolgono oggi la vita di tutti".


Da leggere. E tenere nella mente e nel cuore. Imperdibile.

Nessun commento:

Posta un commento