Nell'inverno del 2008 ho partecipato ad una serata molto interessante: AUTOPSIA DI UN TELEFONO, Lezione pubblica di Vittorio Marchis.
Si è trattato, come dice il nome, di una autopsia eseguita su un oggetto che ha segnato e segna la vita di noi tutti. Una autopsia della 'techné" del quotidiano. Sono rimasto favorevolmente impressionato da tale evento, poiché è un caso di successo di "divulgazione scientifica", destinato ad un pubblico il più eterogeneo e, nello sforzo estremamemente ben riuscito degli autori e dell'anatonomo, realizzato attraverso una rappresentazione teatrale, ricca di citazioni, re-citazioni e gags pur nel rispetto del rigore scientifico.
Ecco che, con "Strumentaria Elettrica" l'evento si ripete, nella cornice di una mostra più ampia.
Estraggo dal sito dell'evento la sezione che più mi interessa, essendo rivolta ai giovani studenti:
L'IDEA DI UNA MOSTRA PER GLI STUDENTI
del Prof. Umberto PISANI - Politecnico di Torino, Ordinario di Misure Elettriche
L’idea della mostra è nata dalla esigenza di divulgare tra i nostri studenti, ma anche tra i non addetti ai lavori, le testimonianze dell’ingegno di tanti personaggi più o meno noti che hanno contribuito al progresso scientifico, realizzando oggetti in grado di misurare e quindi verificare la validità delle teorie fisiche sulla cui base furono progettati. Le soluzioni tecniche e la raffinata tecnologia utilizzata mostrano come l’abilità artigianale abbia profondamente segnato l’evoluzione della figura dell’ingegnere in questi ultimi secoli. Il progresso, ormai divenuto frenetico in tutte i settori dell’ingegneria ed in particolare nel settore delle tecnologie delle comunicazioni e dell’informazione, distoglie gli ingegneri moderni da queste sue origini. In particolare i nostri studenti guardano al futuro e non hanno le occasioni per soffermarsi sulle proprie radici. Offrire uno spazio per tali momenti di meditazione è l’obbiettivo che ci proponiamo di raggiungere con questa mostra. La conclusione della mostra prevede una lezione pubblica riguardante l’“autopsia” di un contatore di energia elettrica, di vecchio tipo, ormai soppiantato nelle nostre abitazioni dal più moderno contatore numerico. L’esposizione “Strumentaria Elettrica” al Politecnico è frutto della collaborazione tra il Politecnico di Torino e l’ingegnere Oronzo Mauro che ha messo a disposizione una parte degli strumenti della sua collezione Misurando (www.misurando.com).
Prof. Ing. Umberto PISANI
Spero in una intensa partecipazione!
Nessun commento:
Posta un commento