martedì 22 febbraio 2011

HARRY POTTER E I DONI DELLA MORTE

Finisce così la saga del Mago Potter. O no? 
Bé, finisce così la saga che ci ha rivelato il mondo del mago dalla cicatrice saettante. Un mondo che ha miscelato semiosfere 'magiche' le più diverse, in un accordo che si è rivelato armonioso e coerente. 
More about Harry Potter e i Doni della MorteLa magia, che affonda le sue radici nel 'ciò che è grande' e nel 'purificare' persiano, insiemi non discordanti, tutt'altro, ci si è svelata, proteiforme, leggendo. Ciò che rende magico rende grande e purifica. Abbiamo letto anche la tragedia, la rottura, lo scisma: insomma, ciò che accade quando si omette uno dei due connotati del magico: la grandezza o la purezza. 
La saga di Harry Potter può vedersi anche così: grandezza e purezza, non antitetiche, ma miscelate in diversa misura nei personaggi che nei libri hanno preso vita. Magia è anche 'fare sacrificio', 'onorare', come il mondo chiaro/oscuro della Rowling ha onorato noi lettori. Ci ha ammaliati. Ci ha incantati. Grandi e piccini. Di nazionalità e lingue diverse. Fusione di sememi ancestrali e di collegamenti nuovi, eredità di racconti magici dall'Oriente all'Occidente, per significare che tutto è un continuum, che tutto si fonde, laddove "la magia dell'immaginario" prende coscienza del proprio furore creativo. 
Fine della saga. Forse. Molti personaggi abbiamo incontrato, alcuni straordinariamente ben animati, altri di sfondo. 
Dunque, perché no? Magari la narrazione della vita di alcuni personaggi del mondo di Potter, forse, ce la troveremo presto innanzi, accompagnati lungo qualche ramo genealogico, babbano, mezzosangue o puro, non importa: rami di molte presenze dotate di una profondità psicologica che non è di molto inferiore al protagonista della saga. 
E poi, siamo sicuri che, dopo 19 anni, non possa accadere qualcosa? 
Si sa, vasto e misterioso è il regno della magia...

domenica 20 febbraio 2011

COMITATO PROMOTORE PER IL SI' ALL'ACQUA PUBBLICA

Un'iniziativa che, anche grazie alla accurata informazione, è lodevole e da sostenere.

Vai al sito del Comitato Promotore per il Si all'acqua pubblica

Visita la pagina su Facebook

Partiti, multinazionali, banche e i soliti imprenditori con gli agganci giusti stanno mettendo le mani sulle aziende pubbliche dell'acqua e sui rubinetti di milioni d’italiani. Fra questi potresti esserci anche tu.
Da anni, una grande coalizione sociale e cittadina cerca, invece, di difendere la gestione pubblica dell'acqua promuovendo il controllo e la partecipazione diretta dei cittadini alle decisioni su un bene comune di vitale importanza.
Il governo da un anno ha varato una norma che obbliga le aziende pubbliche a dismettere buona parte del loro capitale a favore dei privati entro il 2011. Contro questa legge abbiamo promosso 3 referendum e raccolto 1,4 milioni di firme per ciascuno di essi (record della storia repubblicana). Ora vogliamo che tutti i cittadini si possano esprimere e votare.
Aiutaci a sostenere la campagna referendaria, a informare tutti gli italiani del pericolo che corrono e del modo per fermarli. È il momento di schierarsi, di partecipare, di condividere.



Dai un'occhiata ai 
traguardi già raggiunti!



sabato 19 febbraio 2011

ELOGIO DEGLI E-BOOK, di Mauro Sandrini

More about Elogio degli e-book
Prima recensione ad un e-book... che mi ha consentito di comprendere come l'e-book sia in grado di incrementare, e non di poco, le possibilità di fruizione e lettura!
Mauro Sandrini offre una appassionata e precisa introduzione al mondo del libro elettronico, partendo dall'esperienza personale e realizzando, nei fatti, un saggio elettronico dal carattere sostanziale e, lasciatemi scrivere, profetico. Illuminante, senza dubbio.
La recensione la trovate nella mia libreria su aNobii.
Il link al testo di Sandrini è qui.
Nel mio caso ho comprato il testo su IBS (eur  3,49), ma potete trovarlo un po' ovunque...
Ottima lettura per entrare nel framework "e-book".
E magari per cominciare a pensare al proprio rapporto di social networking innestato su questo nuovo medium, in grado di valorizzare la condivisione e la partecipazione al processo di produzione del sapere condiviso.

venerdì 18 febbraio 2011

MATH.IT - didattica e divulgazione della matematica

Math.it - didattica e divulgazione della matematica


Math.it è un sito italiano dedicato alla didattica e alla divulgazione della matematica.
Il sito è organizzato in due sezioni: una rivolta ai piccoli della scuola primaria, ed un'altra agli allievi della scuola secondaria superiore.


Risorsa utile per veloci ripassi (intelligenti).

CHROME WEB STORE - What's a web app?

YouTube - Chrome Web Store - What's a web app?

LETTERATURA E DINTORNI - dal Blog di Giovanna Cosenza

Narrazioni in rete (formato PDF).

"Le tecnologie digitali hanno moltiplicato le occasioni di scrittura. Una volta scriveva abitualmente solo chi faceva un certo mestiere: il giornalista, l’insegnante, il redattore, lo scrittore; o chi era motivato da passioni personali: pensiamo agli epistolari degli amici e innamorati lontani, ai diari che alcuni tenevano nel cassetto. Oggi – almeno nei paesi ricchi del mondo – tutti scrivono in continuazione, sia nella vita privata che al lavoro: come minimo mail e SMS, in molti casi messaggi chat e messenger, spesso anche testi da pubblicare sul web.
Inoltre, oggi un numero sempre maggiore di persone hanno un blog individuale o contribuiscono al blog collettivo di qualche associazione, azienda, ente pubblico" (cit. da testo, Giovanna Cosenza).

YouTube - ROBERTO BENIGNI - SANREMO 2011 - QUARTA PARTE

YouTube - ROBERTO BENIGNI - SANREMO 2011 - QUARTA PARTE

YouTube - ROBERTO BENIGNI - SANREMO 2011 - TERZA PARTE

YouTube - ROBERTO BENIGNI - SANREMO 2011 - TERZA PARTE

YouTube - ROBERTO BENIGNI - SANREMO 2011 - SECONDA PARTE

YouTube - ROBERTO BENIGNI - SANREMO 2011 - SECONDA PARTE

YouTube - ROBERTO BENIGNI - SANREMO 2011 - PRIMA PARTE

YouTube - ROBERTO BENIGNI - SANREMO 2011 - PRIMA PARTE

Prima che venga oscurato, come per il 2009 e 2010...

domenica 13 febbraio 2011

RACCOGLIENDO QUALCHE COMMENTO A TESTI LETTI

Raccolgo i link ad alcune mie note riportate su aNobii e dintorni.


"La parte abitata della Rete", Sergio Maistrello
"Il Quinto Giorno",  Schätzing Frank
"Sulla lingua del tempo presente", Zagrebelsky Gustavo 
"Link", Barabási Albert-László
"Cognitive Surplus", Shirky Clay
"The net delusion", Morozov Evgeny
"Il parlar figurato", Mortara Garavelli Bice
"Bartleby, lo scrivano - Benito Cereno", Melville Herman
"Edeologia", De Biase Luca
"La coda lunga", Anderson Chris
"Giocati dal caso", Taleb Nassim N.
"Imparare democrazia", Zagrebelsky Gustavo
"Internet è un dono di Dio", AA.VV.
"Umanità Accresciuta", Granieri Giuseppe
"Lettera a una professoressa", Milani Lorenzo, cur. Scuola di Barbiana
"World wide we", De Baggis Mafe
"La libertà ritrovata", Schirrmacher Frank
"Diario", Frank Anne, cur. Sessi F.
"La manomissione delle parole", Carofiglio Gianrico, cur. Losacco M.
"Senza colpa", Cimatti Felice
"Design sistemico. Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale", Bistagnino Luigi
"La scuola è di tutti", De Michele Girolamo
"IAS/IFRS. Con CD-ROM", Biancone Paolo P., Busso Donatella, Dezzani Flavio
"Te lo leggo in faccia. Riconoscere le emozioni anche quando sono nascoste", Ekman Paul
"Robustezza e fragilità", Taleb Nassim N.
"Adult'ero", Sandroni Donatello, Gelli Roberta

L'ordine è puramente casuale...