giovedì 18 novembre 2010

MANOMETTENDO LE PAROLE

Sto leggendo il libro di Gianrico Carofiglio "La manomissione delle parole" e lo trovo molto intelligente, in quanto divulga in parole nitide, ma sintetiche, tutta una serie di studi che consentono di comprendere la natura sostanziale e manipolatoria della parola. La parola che non è solo suono, né moda, ma azione veicolata al fine di un risultato. Chi domina le parole, domina il contesto. Chi è fuori dal gioco delle parole, magari nell'ottica di un disegno da altri pre-disposto, è escluso da molte possibilità.
Una lettura bella, intrigante, potente.

lunedì 15 novembre 2010

ARENAWAYS - UN SALUTO AFFETTUOSO

Partiti oggi 15 novembre 2010 i primi due treni della neo-nata Arenaways: per una TO-MI o MI-TO alternativa.
Sembra una alternativa davvero convincente, pur nei limiti ad oggi slealmente presenti nel fattore concorrenza.
Vedremo. Proviamo il cambiamento, o smettiamo di lamentarci di Trenitalia che, tanto per pareggiare l'asimmetria concorrenziale almeno in questo testo, sicuramente non linko.

domenica 14 novembre 2010

DESIGN ECOSISTEMICO

Ecco invece il link alla recensione del testo, Slow Food Editore, "Design Sistemico. Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale", a cura di Luigi Bistagnino, professore ordinario di Disegno Industriale presso la Prima Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Il testo è pregevole tanto per la grafica radiale e cognitivamente evoluta per evidenziare le interconnessioni di processo, quanto perché si rivela un manuale operativo nel senso puro del termine: fornisce indicazioni per operare, per mettersi al lavoro, progettando prodotti ecosostenibili e fonti di ricchezza e di lavoro per il territorio, senza depauperarne la ricchezza intrinseca. Dal modello di produzione lineare a quello complesso, il testo ri-afferma la necessità di nuovi, concreti, operativi, punti di vista, sotto lo sguardo dei quali lo scarto può essere ricco di valore aggiunto ed energia e, quindi, lungi dall'essere fonte di un problema di un processo lineare (lo smaltimento, per esempio) diventa l'input di un processo metabolico complesso, che consente la nascita di nuove attività (si vedano i diversi appunti sui sistemi autopoietici e sulla non linearità in questo blog).
Vale la pena leggerlo, per criticare in modo scientifico tanto gli ecologisti ingenui che rovinano la loro 'sentita' missione con cavolate prive di senso analitico dei problemi, quanto gli strenui oppositori dello sviluppo sostenibile, che vantano, per lo più, evidenze economiche che, in alcuni casi, non reggono l'evidenza empirica (nel testo sono presentati numerosi casi di studio realizzati, con rilevazione dell'EBT -Earning Before Taxation- e i delta di posti lavoro, positivi....).

Link utili:
Corso di Laurea Magistrale in Eco-Design, I° Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino
Corso di Studi in Disegno Industriale
Sito del libro "Design Ecosistemico"

LA SCUOLA E' DI TUTTI

E' un peccato avere poco tempo per leggere ed approfondire e discutere, ma segnalo una recensione che ho riportato relativa a "La Scuola è di tutti", di Girolamo de Michele, 2010, minimum fax edizioni, un testo che è utile leggere, tanto più se si è genitori ma, in genere, se amate chi esercita (e per conseguenza 'insegna ad esercitare') il ragionamento e la critica costruttiva, non distruttiva.
L'autore ha scritto anche dei romanzi, che sono scaricabili in copyleft su www.iquindici.org.